CILS livello due B2 giugno 2004 criteri valutazione.doc

(34 KB) Pobierz
CERTIFICAZIONE DI ITALIANO COME LINGUA STRANIERA

livello DUE

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera

LIVELLO DUE

Giugno 2004

ASCOLTO

Prova n. 1

 

Dettato

Punteggio massimo: punti 6

I punti saranno così assegnati:

punti 6:              fino a un massimo di 1 errore di ortografia;

punti 5:              fino a un massimo di 3 errori di ortografia;

punti 4:              fino a un massimo di 6 errori di ortografia;

punti 3:              fino a un massimo di 10 errori di ortografia;

punti 2:              fino a un massimo di 14 errori di ortografia;

punti 1:              fino a un massimo di 20 errori di ortografia.

Una parola non capita o omessa equivale a 3 errori di ortografia.

Tre errori di punteggiatura equivalgono a 1 errore di ortografia.

 

Prova n. 2

Test a scelta multipla composto da 7 item.

Punteggio massimo: punti 7.

I punti saranno così assegnati:

punti 1:              per ogni risposta esatta;

punti 0:              per ogni risposta sbagliata o omessa.

 

Prova n. 3

Test a individuazione di informazioni composto da 7 item.

Punteggio massimo: punti 7.

I punti saranno così assegnati:

punti 1:              per ogni risposta esatta;

punti 0:              per ogni risposta omessa.

punti –0,5:              per ogni risposta sbagliata.

 

Punteggio totale ascolto: punti 20

 


LETTURA

 

Prova n. 1

Test a scelta multipla composto da 7 item.

Punteggio massimo: punti 7.

I punti saranno così assegnati:

punti 1:              per ogni risposta esatta;

punti 0:              per ogni risposta sbagliata o omessa.

 

 

Prova n. 2

Test a individuazione di informazioni composto da 7 item.

Punteggio massimo: punti 7.

I punti saranno così assegnati:

punti 1:              per ogni risposta esatta;

punti 0:              per ogni risposta omessa.

punti -0,5:              per ogni risposta sbagliata.

 

Prova n. 3

Ricostruzione di un testo suddiviso in 11 parti, con 10 item.

Punteggio massimo: punti 7.

I punti saranno così assegnati*:

punti 0,7:              per ogni parte ricostruita in modo consequenziale;

punti 0:              per ogni parte ricostruita in modo non consequenziale o omessa;

 

Punteggio totale lettura: punti 20

 

* Nell'assegnazione del punteggio si deve considerare l'individuazione della prima frase del testo e la sequenza logica tra due frasi indipendentemente dal numero assegnato dal candidato


ANALISI DELLE STRUTTURE DI COMUNICAZIONE

 

Prova n. 1

Test a completamento composto da 24 item.

Punteggio massimo: punti 6.

I punti saranno così assegnati:

punti 0,25              per ogni completamento esatto

punti 0               per ogni completamento inesatto o omesso

 

Prova n. 2

Test a completamento composto da 24 item.

Punteggio massimo: punti 6.

I punti saranno così assegnati:

punti 0,25              per ogni completamento esatto

punti 0               per ogni completamento inesatto o omesso

 

Prova n. 3

Test lessicale a completamento composto da 15 item

Punteggio massimo: punti 6.

I punti saranno così assegnati:

punti 0,4              per ogni risposta esatta

punti 0               per ogni risposta esatta o omessa

 

Prova n. 4

Test a scelta multipla composto da 10 item

Punteggio massimo: punti 6.

I punti saranno così assegnati:

punti 0,6:              per ogni risposta esatta;

punti 0:              per ogni risposta sbagliata o omessa.

 

Punteggio grezzo massimo = 24 - il punteggio totale del candidato verrà riportato alla scala 20 attraverso la seguente proporzione: 20: 24 =x: punteggio grezzo del candidato (coeff.: 0,83).


PRODUZIONE SCRITTA

 

Prova n. 1

Prova a tema (120 - 140 parole)

Punteggio massimo: punti 10.

I punti saranno così assegnati:

a)              efficacia comunicativa*: fino a punti  4;

b)              correttezza morfosintattica: fino a punti 3,5;

c)              adeguatezza e ricchezza lessicale: fino a punti 1,5;

d)              ortografia e punteggiatura: fino a punti 1.

 

Prova n. 2

Prova a tema (80 - 100 parole)

Punteggio massimo: punti 10.

I punti saranno così assegnati:

a)              adeguatezza e completezza di contenuto: fino a punti 2;

b)              efficacia comunicativa: fino a punti 2;

c)              registro/adeguatezza stilisticaÑ: fino a punti 1;

d)              correttezza morfosintattica: fino a punti 3;

e)              adeguatezza e ricchezza lessicale: fino a punti 1;

f)              ortografia e punteggiatura: fino a punti 1.

 

Il punteggio grezzo massimo è uguale a 20 e pertanto non è necessaria nessuna operazione matematica.


PRODUZIONE ORALE

 

Prova n. 1

 

Interazione faccia a faccia.

Punteggio massimo: punti 10.

I punti saranno così assegnati:

a)              efficacia comunicativa (L'efficacia comunicativa comprende la capacità di fare interventi pertinenti, di rispettare i turni di conversazione, di parlare con fluenza. Il candidato dimostra di comprendere gli interventi dell'esaminatore e di saper interagire in un dialogo in modo adeguato e di far passare il messaggio): fino a punti 4;

b)              correttezza morfosintattica (articoli, accordi, forme verbali, modi e tempi dei verbi, forme pronominali ecc.): fino a punti 3;

c)              adeguatezza e ricchezza lessicale: fino a punti 2;

d)              pronuncia e intonazione: fino a punti 1.

 

 

Prova n. 2

 

Parlato faccia a faccia monodirezionale.

Punteggio massimo: punti 10.

I punti saranno così assegnati:

a)              efficacia comunicativa: fino a punti 4;

b)              correttezza morfosintattica (articoli, accordi, forme verbali, modi e tempi dei verbi, forme pronominali ecc.): fino a punti 3;

c)              adeguatezza e ricchezza lessicale: fino a punti 2;

d)              pronuncia e intonazione: fino a punti 1.

1

 

...
Zgłoś jeśli naruszono regulamin