HJW.doc

(201 KB) Pobierz
LE PRIME TRACCE DEL VOLGARE

LE PRIME TRACCE DEL VOLGARE

 

„Indovinello veronese” (VII-IX s. - ?)

- la metafora dello scrittore

- una serie di verbi con le desinenze dell’Imperfectum (-aba, -eba) dove la ‘t’ finale è sparita; non si è ancora passato alla ‘v’

- elementi volgari: ‘se’ (dal latino ‘sibi’), ‘negro’ (dal latino ‘niger’)

 

“Postilla amiatina” (XI s.)

- un’aggiunta alla fine del testo (del testamento)

- Italia centrale

- ‘caput coctu’ (= ‘testa dura’, testardo) – il soprannome di quello che ha scritto il testamento

- elementi volgari: ‘cartula’ (diminutivo di ‘carta’), ‘rebottu’ (= diavolo), ‘ill’, le desinenze in -u

- grafia latineggiante: ‘coctu’ invece di ‘cotto’

 

“Placiti campani” (X s.) – i testi molto importanti

- placiti = sentenze giuridiche; sono i frammenti dei testi giuridici

- le lingue romanze e le loro realizzazioni regionali; il latino volgare evolve in vari modi in diverse zone geografiche

- lingua parlata # lingua scritta

- per la prima volta si parla dell’uso cosciente del volgare

- le parole dei testimoni

- un gravissimo problema della grafia; non si sa come scrivere il suono /k/:

·         /k/ + o,a,u à si scrive senza esitazione con ‘c’ (‘contene’)

·         /k/ + e,i à palatalizzazione; non si sa come scrivere (‘kelle’, ‘ki’)

 

a) “Carta Capuana” (960)

- ‘sao’ = so (dittongamento)

- ‘fini’ = confini

b) “Carta di Sessa Aurunca” (963)

- ‘tebe’ (dal latino ‘a tibi’) = a te

- la grafia latineggiante – ‘monstrai’

c) “Carta di Teano” (963) – 2 testi

- ‘bobe’ (dal latino ‘a vobis’) = a voi (betacismo)

- la grafia volgare – ‘mostrai’

 

 

TESTI ECONOMICI

- 2 aree importanti – Toscana e Veneto

- Ritroviamo:

·         L’epistografia (le lettere)

·         I libri dei conti (la contabilità)

·         I libri di famiglia (tipo di diario)

·         Le pratiche di mercatura

- L’importanza di questi testi consiste nel fatto che ci danno la terminologia con influssi della lingua regionale

 

Dichiarazione di Paxia” (XII s.)

- Paxia è il nome di una vedova che dichiara tutto quello che possiede, che le è stato lasciato dal marito (abbiamo un elenco degli oggetti dell’uso quotidiano in volgare!!, p.es. vestiti, scarpe, le cose della casa e di cucina; i nomi in latino o non esistevano o non erano conosciuti; per questo sono stati creati in volgare)

- la tendenza a far cadere le vocali finali (‘sepellir’, ‘sachon’) – come nei dialetti gallo-italici

- la tendenza a sonorizzazione (‘boda’)

- la tendenza a non pronunciare le doppie (‘rota’)

- ‘x’ viene pronunciato come /z/ o /s/ (volgare)

 

Testimonianze di Travale” (XII s.)

- 6 testimonianze

- frammenti in misto latino-volgare (in volgare la citazione delle parole del testimone)

- ‘mascia’ (dal latino volgare ‘mansio’) = casa collonica con un terreno che sta intorno

- ‘Pogkino’, ‘Gkisolfolo’ – ‘k’ che segna un suono duro della consonante ‘g’ (non si sapeva come scrivere)

- ‘la guaita’ – in mezzo a una frase latina vediamo una parola volgare (con l’articolo)

 

Conto navale pisano” (XII s.) = Carta pisana di Filadelfia

- un estratto da un libro dei conti di un mercante

- l’autore scrive quanto deve a ciascuno

- sintassi ripetitiva, elementare

- terminologia molto tecnica; tipo del linguaggio settoriale (della nave)

- ‘ispornato’ à prostesi (‘i’ all’inizio)

 

Conto di Stefano Soderini” (XIII s.)

- linguaggio settoriale (di tessuti)

- si ripete la stessa formula

 

Libro di conti di banchieri fiorentini” (XIII s.)

- polivalenza della forma ‘no’ (significa sia la negazione che ‘a noi’)

 

 

LA RETORICA DELLE LETTERE

 

Guido Faba – Parlamenta et epistole” (XIII s.)

- modello di lettera (c’era bisogno di scrivere in volgare (p.es. lettere private) e trasporre canoni dal latino in volg

- Bologna

- un figlio (povero studente) chiede a suo padre di mandargli dei soldi (però non c’è una domanda diretta)

- metafore della scienza (fiore, frutto)

- ‘belleҫa’ – un tratto bolognese (regionalismo)

- latinismi à flore, placevoli

 

Due lettere mercantili (XIV-XV s.)

a)   - l’autore ha comprato del formaggio

- tratti caratteristici dell’Italia meridionale (l’autore viene da Lecce):

·         La chiusura: o à u ; e à i (‘allu portu’, ‘mezu di furmaju’)

·         La palatalizzazione: i à y (‘amyco’, ‘sizilyano’)

- nelle formule fisse c’è la seconda persona plurale che poi passa alla seconda persona singolare

- l’uso delle forme anaforiche (= che rimandano all’elemento di cui si è già parlato), p.es. ‘il dictu formaju’

- esitazione delle forme: ‘marzu’ e ‘marzo’ ; ‘Dio’ e ‘Deu’

- ‘custau’ – Perfectum invece dell’Imperfectum

b)   - Sicilia (Palermo)

- chiusure, p.es. ‘a lu nomu di Diu’, ‘vi avisu’

- ‘fribau’, ‘formentu’ à metatesi (lo spostamento del suono)

- ‘lu quaili chi mandu su unu meu iovini’ – struttura enfatica (scissa)

       -  elissi del nome (altra [lettera)]

 

TESTI RELIGIOSI

- Volgare = quotidianità

- Latino = l’ambito ecclesiastico, l’insegnamento, l’ambito giuridico (testimonianze)

- nascono le università come corporazioni; ottengono privileggi, possono scegliere il rettore

- 1779 – l’obbligo per ogni cattedrale di tenere un insegnamento (l’inizio dell’insegnamento presso le chiese importanti)

- nascono le facoltà di medicina, giurisprudenza, arti liberati, teologia

- l’insegnamento è svolto in latino

 

Formola di Confessione” (XI s.)

- San Eutizio (Umbria); caratteristiche tipiche del regione:

·         chiusura: o à u (‘confessu’, ‘lu batismu’)

·         l’apocope (= la caduta) della prima sillaba (‘so’ invece di ‘sono’)

- la sintassi scissa (rozdzielona)

- ‘che’ polivalente – sintassi parlata

- i nomi dei santi vengono scritti in quello che l’autore pensava fosse il latino

 

 

RITMI

·         componimenti poetici basati su alternanze sulle vocali accentate e non accentate – questo crea il ritmo

·         i ritmi sono divisi in lasse (= tipo di strofa delle canzoni di gesta medievali) che hanno la medesima rima

·         i ritmi devono essere letti a voce alta davanti al pubblico – riferimenti al pubblico e alla lingua parlata

·         l’aspetto regionale – i dialetti ecc.

·         influsso:

a) della letteratura provenzale

b) dell’epica della Francia settentrionale (“Chanson de Roland”)

c) latino

 

Il ritmo di Sant’Alessio” (XIII s.)

- autore anonimo

- Ascoli (centro d’Italia); influssi della lingua dell’Italia centro-meridionale

- chiusura (‘lu conventu’, ‘lu patriziu’)

- grafia latina (‘plaquesse’, ‘clamao’)

- dittonghi (‘finao’, ‘tramontao’, ‘scurao’)

- grafia fonica (‘alla recla’)

- /λ/ - un suono nuovo che non si conosceva; si scriveva come ‘ll’, ‘gl’, ‘lg’, ‘lgl’ (‘molge’)

- ‘sacce’ = sai; l’autore si rivolge al pubblico; il coinvolgimento diretto dell’ascoltatore

- ‘voliote pregare’ – uso enclitico del pronome proclitico (il pronome sta alla fine)

- ‘stu – l’aferesi (cade la prima sillaba)

- tutta la prima lassa si basa sulla rima che consiste nelle forme verbali che finiscono in –o (è molto semplice)

 

Ritmo laurenziano” (XII s.)

- Firenze

- un giullare toscano fa una lode eccessiva a un vescovo

- NON C’È la chiusura finale (‘nato’, ‘sagrato’)

- vari francesismi (‘senato’ = chi ha il senno; ‘allumina’ = illumina; ‘drudo’ = amico) la cui presenza non si spiega

 

Ritmo bellunese” (XII s.)

- Nord d’Italia

- tutta la parte iniziale in latino

- l’apocope - le vocali finali hanno la tendenza a cadere (è così anche in francese) à influsso delle lingue celtiche (‘Castel’, ‘cavaler’)

- gli elementi presi dai dialetti gallo-italici:

·         /ʤ/ à /dz/ à /z/, p.es. ‘zetta’ dal verbo gettare

·         /ʧ/ à /ts/ à /s/, p.es. ‘duse’ dal verbo ducere

 

Ritmo Cassinese” (XII s.)

- il dialogo di un mistico dall’Oriente e uno dall’Occidente

- provenzalismi

- latinismi che creano le rime con i verbi (‘jactio’, ‘factio’); (‘vebe’ = voi)

- volgare della regione (‘sactio’ – non esisteva in latino; una forma meridionale scritta nella maniera latina)

- ‘siniuri’ à metafonia (sotto l’influsso della ‘i’ finale ‘o’ diventa ‘u’ per fare una distinzione fra il singolare e il plurale)

- betacismo; ‘v’ invece di ‘b’ e ‘b’ invece di ‘v’ – confusione [‘bostru’ = vostro (+ chiusura), ‘bita’, ‘abbengo’)

 

 

IL VOLGARE LETTERARIO

4 zone della scrittura del 200:

·         Sicilia (poesia cortese, influssa dalla lirica provenzale)

·         Toscana (origini siciliane)

·         Umbria (soprattutto testi religiosi; volgare – ci si rivolge al popolo)

·         Lombardia/Veneto (poesia religiosa/moraleggiante – dà esempi)

 

 

 

A) LA POESIA PROVENZALE (influsso francese)

Rambaldo di Vaqueiras (XII s.)

- opera linguisticamente ricercata

- influssi francesi (‘jamai’ = mai; ‘beutà’ = bellezza)

- tendenza a far cadere l’ultima vocale (‘ben’, ‘dir’, ‘flor’)

 

B) LA POESIA SICILIANA

Pir meu cori alligrari” – Stefano Protonotaro

- tendenza alla chiusura: o à u (‘troppu’, ‘pocu’), e à i (‘pir’, ‘chi’ = che, ‘sempri’)

- non c’è la differenza fra le vocali chiuse e aperte

- non c’è il dittongamento (‘cor’ = cuore, ‘omu’ = uomo)

- metafonesi – sotto l’influsso di ‘u’ finale anche la prima ‘o’ si chiude à ‘multu’, ‘amuri’

- ‘che’ polivalente – ha un valore causale

- la polivalenza della forma ‘di’/’dì’ (la forma del verbo ‘dire’ o ‘dovere’)

 

S’eo travasse pietanza” – Re Enzo

- due versioni – siciliana e toscanizzata

- nella versione siciliana:

·         chiusura finale: e à i (‘pirdutu’, ‘quil’), o à u (‘duluri’, ‘abundu’)

·         metafonia (‘duluri’, ‘caluri’)

·         non c’è dittongamento

·         suffisso ‘-anza’ – influsso provenzale (‘timanza’)

 

D) LA POESIA SICULO-TOSCANA

Sonetto” – Giacomo da Lentini (XIII s.)

- l’autore scrive in toscano ispirandosi alla lingua siciliana

- non c’è l’obbligo di usare il verbo ausiliare ‘essere’ con i riflessivi (l’influsso meridionale) – ‘io m’aggio posto’ – una forma del verbo ‘avere’ (come ausiliare)

- ‘sanza’ – una forma toscana

- ‘poteria’ – una forma siciliana

- grafia latineggiante – ‘blonda’, ‘claro’

- ‘gire’ e ‘gaudere’ non fanno rima nella scrittura, ma nella forma parlata sì (‘giri’, ‘gaudiri’)

- rime ABAB

 

E) LA POESIA SETTENTRIONALE

...

Zgłoś jeśli naruszono regulamin